top of page
Open Site Navigation
  • Writer's pictureDario Galvagno

Nel vendere quest'attico ho toccato con mano la forte crescita dei prezzi

Updated: Sep 1, 2022



I primi giorni di agosto due miei clienti hanno stipulato il rogito per un attico nel quartiere Parioli di Roma per il quale avevo assunto l'incarico di vendita a gennaio e raccolto a metà giugno la proposta poi accettata dal proprietario.


Circa sei mesi di gestione, quindi, durante i quali ho visto il mercato immobiliare e i prezzi cresce in modo accelerato e imprevisto

Sappiamo tutti che almeno negli ultimi 10 anni il mercato ha sofferto una lunga fase di contrazione delle compravendite e drammatica riduzione dei prezzi.



 

Un ciclo nuovamente espansivo

Crescita delle compravendite immobiliari in Italia e scenari futuri

 

Da fine 2020 in Italia il ciclo immobiliare si è invertito e siamo nuovamente entrati in una fase espansiva che ha visto risalire il numero di compravendite, accorciarsi i tempi di vendita, e poi - almeno nelle grandi città - un sensibile e costante aumento dei prezzi.



Negli ultimi sei mesi l'accelerazione delle transazioni immobiliari e la crescita dei prezzi offerti è stata ancora più accentuata, seppur non ancora "registrata" dalle statistiche ufficiali.

Ne sono stato personalmente testimone nella vendita di questa proprietà: a gennaio l'appartamento riceveva poche visite e il prezzo di richiesta era giudicato troppo alto. Ma col passare dei mesi, settimana dopo settimana, le visite sono aumentate a dismisura e a giugno sono state avanzate praticamente in contemporanea ben quattro offerte di acquisto - una più alta dell'altra - fino addirittura a superare il prezzo che il venditore sperava di ottenere.


Probabilmente - tra pandemia e crisi internazionali - la qualità dell'abitare è stata rivalutata per un benessere complessivo e il mattone è tornato a essere percepito come un bene rifugio più sicuro rispetto alla finanza

 

E per il futuro?


Lavoro per una società immobiliare americana e ne seguo il mercato. Dopo una fase espansiva che durava da diversi anni, negli ultimi mesi il mercato immobiliare Usa ha nuovamente dato segni di sofferenza.

Accadrà lo stesso anche da noi? Difficile prevederlo, anche se lo si può presumere. Solitamente infatti le dinamiche che nascono negli Stati Uniti si trasmettono con qualche mese o anno di ritardo prima nei paesi europei anglosassoni e poi in quelli mediterranei.


Prevedere il futuro è impossibile.

In questo momento chi desidera vendere una proprietà può sfruttare questa favorevole situazione positiva e realizzare profitti che due anni fa erano irraggiungibili e che - forse - non si ripresenteranno nel prossimo futuro.


bottom of page