top of page
Open Site Navigation
  • Writer's pictureDario Galvagno

Alta attrattività: i quartieri più gettonati da chi cerca casa a Roma, Napoli e Milano

Updated: Nov 18, 2021



Per fare bene il mio lavoro mi aggiorno di continuo su tutto ciò che riguarda il mercato immobiliare e ho da poco scoperto un'interessante progetto sviluppato dal portale Immobiliare.it (57 milioni di visite e 320 milioni di pagine esplorate ogni mese!) con Realitycs, start-up che si occupa di "real estate intelligence", ossia analizza il mercato nelle sue dinamiche e nelle sue traiettorie per aiutare i grandi imprenditori a ottimizzare i ritorni sugli investimenti immobiliari.


I risultati di questa attività di "intelligence immobiliare" sono utili anche per i proprietari di casa e per chi desidera effettuare un investimento oculato come, ad esempio, acquistare un immobile da mettere subito a reddito oppure da poter rivendere facile e veloce dopo una ristrutturazione.

 

L'indice di attrattività


Attraverso l'analisi di milioni di ricerche immobiliari effettuate tra gennaio e luglio 2021 sul portale Immobiliare.it, è stato possibile individuare con precisione le zone di Roma, Milano e Napoli dove si sono distribuite e concentrate nel tempo le ricerche di immobili da acquistare o da affittare. Più è alto l'interesse dei potenziali acquirenti verso una determinata zona, maggiore è il suo indice di attrattività.


L'indice di attrattività non evidenzia i quartieri più signorili e neanche quelli dove le case sono più costose ed esclusive.

Indica in modo dettagliato e nelle sua evoluzione temporale le zone e le porzioni di quartiere più "gettonate" da chi cerca casa, ossia quelle dove l'interesse degli acquirenti si mantiene costantemente alta.

Siccome lavoro principalmente nella Capitale approfondirò la situazione di Roma e per chi fosse interessato ecco le mappe di Milano e Napoli.


 

Milano


 

Napoli



 

Roma


Le aree più attrattive e dinamiche di Roma si distribuiscono lungo i tracciati delle linee metropolitane, vicino ai poli universitari e in alcuni quartieri residenziali ben serviti e di agevole accesso al centro.

 

Lungo la Linea A

Lungo la tratta della Metro A il quartiere con l'indice di attrattività massimo e costante nel tempo è il quartiere Tuscolano Cinecittà.



 

Lungo la linea B

Lungo la tratta della Metro B le zone con l'indice di attrattività massimo e costante nel tempo sono Bologna e Trieste, con un'ottima performance di Montesacro (Conca d'Oro, Prati Fiscali, Città Giardino)

 

Lungo la Linea C


Lungo la linea della nuova Metro C i soli due poli di attrazione sono Pigneto / Malatesta seguiti da Centocelle


 

Altre zone non disposte lungo i tracciati della Metro e con un indice di attrattività alto e costante sono Trastevere, Monteverde, Villa Pamphilj e Balduina: le prime due di facile accesso al centro e le altre residenziali, servite e vicine a polmoni verdi e trasporti.


 

A cosa serve questa mappa?


Pensata per i grandi investitori, questa mappa è utile anche per chi desidera effettuare un investimento buono seppur contenuto: ad esempio, per chi cerca un immobile che sia "facile" da rivendere dopo una ristrutturazione e una valorizzazione, oppure per chi desidera acquistare un immobile da mettere a reddito con un affitto.


Ed è utile anche per me come agente immobiliare: mi aiuta a valutare la potenzialità di zone circoscritte e definite all'interno di un quartiere o di un'area più estesa (per le quali altre fonti normalmente consultate forniscono solamente dati medi o aggregati) e mi permette di offrire servizi più efficaci a chi si rivolge a me per un'operazione immobiliare.

bottom of page